La cucina di montagna è un viaggio gastronomico per l’Italia d’alta quota in 315 ricette della tradizione inserito nella collana il Lettore Goloso curata da Allan Bay ed edita da Ponte ale Grazie .
«Quando sciare era una necessità prima ancora che un’industria come invece lo è oggi, quando l’economia era basata quasi esclusivamente sull’allevamento e sull’agricoltura e ogni valle era autosufficiente dal punto di vista alimentare…in montagna, forse più che altrove, è lo specchio fedele della storia di un popolo: la gastronomia.»
Così conservatrice, così rivoluzionaria. Riflesso e memoria di territori impervi, gelosi custodi di tradizioni e usanze tramandate per secoli, la cucina di montagna è anche un attualissimo esempio da conoscere e imitare per la sua semplicità e sostenibilità. Prima di tutto però, come spiega Francesca Negri in queste pagine, bisogna sfatare i luoghi comuni che la bollano come monocorde ed essenzialmente grassa. A dimostrazione della propria tesi, in un trekking d’alta quota dalla Valle d’Aosta alla Calabria e alle Isole l’autrice ha selezionato 315 ricette tra cui spiccano famosi classici e vere e proprie chicche, riunendo per la prima volta in un solo volume il più ampio ed esaustivo repertorio della cucina di montagna italiana. Un patrimonio trasmesso perlopiù per discendenza familiare, sempre caratterizzato dall’esaltazione dei sapori e degli ingredienti del territorio ma anche sorprendentemente ricco di sfumature: perché la cucina di montagna è anche cultura di confine, portatrice di influssi provenienti da altri Paesi e civiltà. Raccontandone origini e storia, questo libro ci porta alla scoperta delle minoranze linguistiche – dai Walser ai Cimbri, dai Mòcheni ai Sappadini, alle popolazioni germanofone dell’Alto Adige e del Friuli – e delle loro tradizioni a tavola, che tanto hanno influenzato il patrimonio enogastronomico tradizionale italiano.
«315 preparazioni, selezionate tra un repertorio vastissimo, in rappresentanza di culture e tradizioni fondamentali per la storia della nostra nazione, così come per la nostra identità culinaria».
TUTTE LE REGIONI
MONTAGNA PER MONTAGNA
Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia
ma anche Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna
E LE MINORANZE LINGUISTICHE…
RASSEGNA STAMPA


Chicche della tradizione nel libro di Negri
Corriere del Trentino

Chicche della tradizione nel libro di Negri
Corriere dell’Alto Adige

la cucina di montagna. 315 ricette della tradizione
notizie.it

La cucina di montagnaMountainblog.it

la cucina della montagna in 315 ricette
l’Adige

Per Ponte alle Grazie “La cucina di montagna”
affaritaliani.it

La cucina d’alta quota
La Stampa

La cucina di montagnamister-x.it

La cucina di montagnaaffaritaliani.it

Valle d’Aosta in tavola nell’ultimo libro di Negri
ansa.it – Aosta

Valle d’Aosta in tavolaregione.vda.it

La cucina di montagna, trekking tra le bontà
tursimoitalianews.it

La Calabria nella cucina di montagna di Negri
ansa.it -Calabria

Francesca Negri. la cucina di montagna
italifood24.it

Piatti robusti e sostenibili nella cucina di montagna
Corriere della Sera

La cucina di montagnaRadio laghi in blu

Elogio della montagnarenonews.it

Altissima tradizionalissima buonissima
vanityfair.com

Libri la cucina di montagnaalimentipedia.it

Cibo di magro ma con quanto sapore di storia
la Provincia di Varese

Accademia della cucina di montagna
Alto Adige

La cucina di montagna tra passato e presente
La Stampa | VdA

La cucina di montagna in compagnia di 315 ricette
Trentino

Cucina di montagna
La Civilta della tavola

Spatzle verdi trentini
televisione.ilbloggatore.com

Spatzle verdi trentini
Il mondo di Luvi

La cucina di montagna si […]l’Eco di Bergamo

Minestra di ortiche
marketing.ilbloggatore.it

La cucina di montagna
Brava casa

Cucina in vetta
Cucina Moderna

La cucina di montagna
La civiltà del bere

La cucina di montagna? Raggiunge alte vette
Il Venerdì di Repubblica