<p class="dropcap">Il volume di champagne venduto nel Regno Unito fino alla fine di dicembre ha subito un calo del 20% in quantità e dell'11% in valore, portando la quantità di bottiglie vendute attraverso i rivenditori britannici da 16,7 milioni nel 2016 a 13,3 milioni nel 2017.</p>
Mentre questo riflette un calo di 3,4 milioni di bottiglie, anche le vendite nel commercio on-line sono diminuite nel 2017, con i volumi di champagne nei ristoranti e pub della catena in calo del 12%. Un simile calo è stato registrato da Andrew Hawes, presidente della Champagne Agents Association del Regno Unito e amministratore delegato di Mentzendorff, l'importatore e distributore britannico diBollinger.
La causa di un simile calo delle vendite di champagne nel Regno Unito è triplice, secondo Hawes, che accusa i cambiamenti sociali in Gran Bretagna, un aumento dei prezzi per il fizz francese e un approccio alterato alla vendita del prodotto nei maggiori rivenditori UK.Tuttavia, Hawes ha sottolineato che il quadro per il mercato dello Champagne nel Regno Unito è stato "vario", sottolineando che "la situazione è notevolmente meno negativa per i marchi premium" e peggiore per lo champagne esclusivo e con marchio proprio.
Leggi tutto l'articolo su The Drink Business qui.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

Il giro d’affari globale dello Champagne nel 2018 ha raggiunto un nuovo record con 4,9 miliardi di euro (+ 0,3% rispetto al 2017). Nel 2018 l’Italia prosegue la sua crescita a valore con un +4,2% rispetto all’anno precedente e un giro d’affari di 158,6 milioni di euro (tasse escluse, franco…
17 Marzo 2019
In "Trend(y)"

Nel complesso, il giro d’affari globale dello Champagne nel 2017 segna un nuovo record, con 4,9 miliardi di euro. Questa performance è dovuta alla crescita dell’export (2,8 miliardi di euro, +6,6% rispetto al 2016), a fronte di un mercato francese stabile (2,1 miliardi di euro). Nell’arco degli ultimi 12 anni,…
18 Marzo 2018
In "Trend(y)"
Le bollicine, all’estero, proseguono il trend positivo dei volumi (+17%) e del valore al consumo (+ 4,7%) rispetto al 2009. Stazionario il mercato interno, con tenuta del giro d’affari all’origine, un leggero calo dei volumi (- 1,4%) e del fatturato al consumo (- 1,9%). In Italia, al calo di Champagne…
23 Dicembre 2010
In "Trend(y)"