Alzi la mano chi, adolescente negli anni Ottanta, non era impazzita per Tom Cruise nel film Cocktail.
La trama era quasi da telenovela: Brian Flanagan, giovane e ambizioso in cerca di un impiego, dopo aver lasciato l’esercito e aver tentato la fortuna nella finanza e nella pubblicità, accetta un lavoro come barman in un piccolo locale di New York. Iniziato al mestiere dal collega Doug, i due fanno fortuna, dopo che Brian ha inventato un nuovo cocktail, divenendo i due più famosi barman acrobatici di Manhattan. Da lì, tutta una serie di peripezie, bel mondo, donne ricche, eventi drammatici e, dulcis in fundo, l’amore che vince coronato da successo e soldi.
Se da allora non siete più riuscite a non ordinare un cocktail sperando che a farvelo sia un bello e impossibile come come Cruise, allora vi consiglio di provare queste nuove declinazioni a base di Amaro Lucano.







Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

"Questo libro ha due scopi: il primo, è quello di essere un ricordo bello, positivo, dei nostri cocktail e delle nostre dirette; Il secondo, il più im- portante, aiutare strutture ospedaliere come il Policlinico di San Donato Milanese e l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Immagino però, che ognuno di…
4 Maggio 2020
In "Trend(y)"

All’epoca di Madame Clicquot, i consumatori prediligevano gli Champagne con un maggiore grado zuccherino, tradizionalmente definiti “rich”. Oggi, la Maison reinventa questa tradizione con Veuve Clicquot RICH, uno Champagne espressamente creato dal team di enologi per la mixologia. Grazie a un dosaggio più elevato (60 g/l) e un assemblaggio mirato…
8 Agosto 2015
In "Wine Women Want"

Tra i circa cinquanta cocktail riconosciuti a livello internazionale, quello che gli italiani preferiscono, secondo la Fib (Federazione italiana barman), è il Negroni. Il cocktail a base di gin, Campari e vermouth rosso è infatti quello più ordinato, soprattutto all’ora dell’aperitivo. Un orgoglio particolare visto che il Negroni è nato…
23 Febbraio 2015
In "Trend(y)"