Questo è il fine settimana di anteprima dell’annata 2018 dell’Amarone della Valpolicella. Alla Gran Guardia di Verona, in piazza Bra, va in scena oggi per il grande pubblico il banco di degustazione animato da 64 aziende tra le più rappresentative della denominazione, se si escludono i top come Quintarelli, Dal Forno, Allegrini, Masi & co che non hanno mai preso parte all’evento.
L’annata 2018 pare, dagli asaggi fatti ieri nella giornata dedicata alla stampa, molto interessante: un’annata i cui vini risultano già pronti e di grande piacevolezza di beva, ma, al contempo, anche in grado di reggere la sfida del tempo magnificamente.
Cinque sono i vini che mi hanno colpita di più e che potete leggere su fancy magazine, la mia nuova impresa editoriale.
I 5 assaggi da non perdere ad Amarone Opera Prima
Buona lettura!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

A quanto pare, i grandi vini nascono sempre per errore. E' successo con lo champagne, e così anche con l'Amarone della Valpolicella, uno dei rossi più amati e famosi del mondo. La leggenda vuole che l’Amarone sia nato da una dimenticanza di una botte di Recioto, vino dolce cui la…
1 Febbraio 2018
In "Trend(y)"
L’Amarone 2007 non tradisce le attese. Alla prima occasione ufficiale di conoscenza della nuova annata di commercializzazione, il vino di punta della Valpolicella conferma le aspettative, che indicavano quella vendemmia meritevole di attenzione. La degustazione esplorativa, riservata ad un selezionato gruppo di enologi, sommelier e giornalisti di settore, è stata…
17 Gennaio 2011
In "Trend(y)"

Conto alla rovescia per l’Anteprima Amarone, dal 28 al 30 gennaio al Palazzo della Gran Guardia a Verona. L’evento, organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, presenta l’annata del Grande Rosso veronese appena entrata in commercio. Si tratta del millesimo 2013 che la commissione del Consorzio, riunita poche…
13 Gennaio 2017
In "Trend(y)"