Il RAPPORTO ISMEA-QUALIVITA, dal 2003, offre una foto- grafia dettagliata della realtà – economica, legislativa e comuni- cativa – dell’agroalimentare italiano DOP IGP STG, arricchita
negli ultimi anni da una sezione sui dati del comparto Wine e, nell’edizione del 2016, da un’analisi dei consumi nella Grande Distribuzione nazionale e da un focus sulle attività di comunicazione dei Consorzi di tutela sui nuovi media.
Il XIV Rapporto è frutto dell’integrazione delle competenze sviluppate dall’Osservatorio Ismea e dall’Osservatorio Qualivita ed è organizzato in sei capitoli che analizzano lo scenario europeo delle IG, i dati produttivi 2015 del comparto Food e del comparto Wine, i consumi nella GDO, le attività comunicative dei Consorzi, il contesto legislativo di riferimento.
I dati sono decisamente interessanti, qui di seguito il docomento completo
Rapporto_2016__ismea_qualivita__valori_economici
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

La #DopEconomy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese. Lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua analisi sui dati produttivi 2018 registra una ulteriore crescita che si inserisce nel trend degli ultimi dieci anni per il settore Food e Wine DOP IGP,…
4 Marzo 2020
In "Trend(y)"

Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi…
14 Febbraio 2022
In "Trend(y)"

L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza di un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di difficoltà legata all’emergenza Covid-19, può puntare sugli aspetti che si confermano pilastri strategici per le Indicazioni Geografiche e per il settore agroalimentare…
11 Dicembre 2020
In "Trend(y)"