A quanto pare i Millennials sono sempre meno interessati al vino, alla birra e al sesso. A dirlo è lo State of industry dell’Unified wine&grapes symposium svoltosi qualche giorno fa a Sacramento.
In particolare pare che il vino debba togliersi di dosso l’idea di essere la bevanda dei propri padri, ricostruendo una posizione cool nella lista dei must have dei Millennials.
a influenzare un calo dei consumi sensibile sul metcato americano ci sarebbero anche alcune ultime ricerche negative su vino e salute, che stanno inducendo anche i più accaniti winelover a ridurre i propri consumi di vino.
Cioccolato, vaniglia e fragola sono i tre aromi che, secondo un’indagine Nielsen, dovrebbero consentire al vini di riconquistare il cuore del target più ambito del momento.
Dati interessanti sul mercato del vino americano e altre considerazioni li trovate in questo articolo, qui.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

Si stima che i giovani Millennials siano 80 milioni negli Stati Uniti (rappresentano un terzo dei bevitori adulti americani), 11 milioni in Italia e 21,8 milioni in Giappone. In tutto il mondo sarebbero circa 2 miliardi. Parte da questi dati la ricerca di Episteme presentata ieri a Milano da Umberto…
15 Marzo 2017
In "Trend(y)"

Lo dicevo in tempi non sospetti con il mio primo romanzo, Sex and the wine: il target emergente dei consumatori sono le Millennials donne, che hanno nel vino un nuovo simbolo di emancipazione e lo vivono come uno degli ingredienti del loro life style. La storia delle amiche di Sex…
18 Ottobre 2016
In "Trend(y)"

Il vino è un consumo che accompagna le persone nel ciclo di vita e socialmente appartiene alle diverse classi di età (tab.4). Nel 2016 lo consumano il 54,6% degli italiani con 65 anni di età e oltre, il 58,4% di quelli di età compresa tra 35 e 64 e il 48,6% dei…
17 Maggio 2017
In "Trend(y)"
dov’è il tasto “NON mi piace”???
Pure a me!!!