Il colore è quello del rame, ma il sapore è intenso e fresco come l’estate. Barlan di Torraccia del Piantavigna è un vino fuori dagli schemi e contraddittorio, capace di esprimere una personalità che conquista fin dal primo sorso.
Il nome è una metafora: il re Barlàn è una delle maschere tipiche di Ghemme, zona del Nord Piemonte da cui proviene questo vino. Per Torraccia del Piantavigna Barlàn è un Nebbiolo 100% che ha deciso di indossare la “maschera” del rosato.
Sebbene io non ami maschere e travestimenti, trovo questa declinazione di Nebbiolo ricca di sfumature intriganti e, per quanto mi riguarda, inaspettate. Il bouquet è fruttato ma non troppo, elegante, ma di un’eleganza easy chic. Un vestito con cui stai bene in qualsiasi occasione.
Da provare. Assolutamente. Costa 13 euro circa, prezzo decisamente interessante per un vino di questo calibro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati

La storia di Torraccia del Piantavigna risale ai primi anni Cinquanta, quando Pierino Piantavigna mise a dimora un piccolo vigneto sulle colline di Ghemme, nei pressi del seicentesco Castello di Cavenago, nella zona dell’Alto Piemonte ai piedi del Monte Rosa. Una superficie di 38 ettari coltivata a vitigni autoctoni di…
22 Gennaio 2020
In "Pink Wine"
Proprio così: nei vigneti di Ghemme e Gattinara dell’azienda Torraccia del Piantavigna la vendemmia fa bene all’ambiente. La raccolta appena iniziata quest’anno saluta importanti novità nel rispetto dell’ambiente. La prima e più importante è che dell’uva non si butterà proprio nulla. I grappoli raccolti, infatti, dopo la pressatura daranno la…
1 Ottobre 2010
In "Trend(y)"

Da Nord a Sud la grande varietà di vitigni autoctoni presenti in piccolissimi areali così come all’interno di intere regioni, continua a donare una fotografia sempre più affascinante e caratteriale della produzione vitivinicola italiana. È quanto emerge quest’anno scorrendo i nomi dei vini premiati con gli Autochtona Awards alla rassegna…
16 Ottobre 2019
In "Trend(y)"