
Da ‘acqua cotta’ a ‘zenzero’, la gastronomia entra nel dizionario dell’Accademia della Crusca. Sarà realizzato il primo vocabolario storico della lingua gastronomica italiana, che ricostruirà i modi e le forme attraverso cui si è delineato nei secoli ”l’italiano in cucina”. E’ questa l’impresa che sta per partire dalla collaborazione fra l’Accademia della Crusca di Firenze, il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’italiano, e l’Accademia Barilla di Parma, istituzione che promuove la tradizione gastronomica italiana nel mondo. Manca, a tutt’oggi, un repertorio linguistico dei principali testi della tradizione gastronomica italiana sia per ricerche di storia della cultura e dell’alimentazione sia nello specifico per studi di storia della lingua italiana. Per colmare questa lacuna la Crusca con alcuni atenei (La Sapienza e Lumsa di Roma, Torino e l’Università per Stranieri di Siena) promuove il progetto di ricerca ”L’italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua della gastronomia”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Si apre il sipario sul Centenario di Pellegrino Artusi. Dopo l’antipasto con “Auguri Italia da Pellegrino Artusi” - celebrato in oltre 30 città italiane, 1.800 Km da Sciacca a Bormio, unite dai menù de La Scienza in cucina - ora è la volta dei festeggiamenti ufficiali al padre del “Risorgimento gastronomico…
29 Marzo 2011
In "Trend(y)"
Il 2011 ci regala due anniversari, il 150° della nascita dello stato Italiano e il 100° della morte di Pellegrino Artusi, l’autore del ‘risorgimento gastronomico italiano’, uomo di cultura, critico letterario, scrittore e gastronomo che diede un contributo alla costruzione degli italiani, dopo l’unità, con una buona lingua e con gustose ricette…
27 Febbraio 2011
In "Trend(y)"

Ritorna dal 15 ottobre al 30 novembre 2022 la celebre kermesse cremonese all’insegna di appuntamenti gastronomici, degustazioni e cenni storici sull’origine e la storia della mostarda. Il tema di questa edizione sarà “Itinerari di Mostarda”, una celebrazione della mostarda e delle sue origini, un’occasione per conoscere il territorio e le…
16 Settembre 2022
In "Trend(y)"