Nel primo trimestre 2017, ile vendite verso l’UE dei vini statunitensi sono diminuite del 15% in volume e dell’8% per valore, dicono gli analisti di Rabobank, come riportato in un interessante articolo di Drink Business che potete leggere qui.
Tuttavia, verso la Francia, le esportazioni di wine americano in termini di volume sono cresciute del 5,9% con un aumento del valore del 14,7% delle vendite in valore (aumento del prezzo medio di circa l’8%).
La situazione in Europa? L’Italia ha visto una spinta considerevole nel primo trimestre, guidata dal vino spumante, in crescita del 10% in volume e del 15,1% in valore. La ricerca evidenzia anche che il valore del vino spagnolo è cresciuto dell’8,9% e in generale c’è stato un miglioramento delle esportazioni di vino DOP in Europa, che rappresentano circa il 16% delle vendite.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Nel 2011, con 23,5 milioni di ettolitri inviati oltre frontiera, l'export italiano di vino aveva segnato un picco record. Nel primo trimestre del 2012, parlano chiaro i dati Ismea - parlano di un -8% su base annua in termini di quantità, a fronte di un buon andamento dei corrispettivi monetari…
17 Luglio 2012
In "Trend(y)"

L’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini rilascia i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano registrati nel primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i principali mercati registrano un calo delle forniture per il segmento dei vini in bottiglia – Cina e Canada – mentre…
21 Maggio 2019
In "Trend(y)"

Il coronavirus per il momento non sta fermando l'export del vino italiano, anche se c'è chi assicura che è solo questione di giorni, perché si prevedono flessioni anche negli Stati Uniti. Auspicando che queste previsioni non si verifichino, oggi arrivano i dati definitivi sull’export 2019 del vino italiano, elaborati dall’Osservatorio…
12 Marzo 2020
In "Trend(y)"