Correlati
A proposito della Docg del TrentoDoc e Le Mille Bolle Blog
Il bravo Franco Ziliani, per chi non lo sapesse ancora, ha aperto un nuovo blog, che affianca il suo solito Vinoalvino. Si chiama Lemillebolleblog ed è tutto dedicato al mondo delle bollicine. L'altro giorno mi ha mandato la segnalazione di un suo commento sulla Docg del TrentoDoc che potete legger…
26 Novembre 2010
In "Trend(y)"
Enrico Zanoni nuovo presidente del TrentoDoc. E le aziende contribuiscono finanziariamente
Eccola qui la notizia dell'ultimo momento, ve la do coincisa e secca. E' appena finita l'assemblea dell'Istituto di tutela del TrentoDoc e la "sentenza" è questa: Enrico Zanoni, direttore di Cavit, è il nuovo presidente dell'istituto, vicepresidente è Carlo Moser (figlio di Francesco, bocconiano under 30, rientrato in azienda dopo…
12 Dicembre 2011
In "Trend(y)"
Chi sarà il nuovo presidente del TrentoDoc?
(Mio articolo sul Corriere del Trentino di oggi). È quello di Enrico Zanoni, direttore di Cavit, il nome in pole position per la poltrona di nuovo presidente dell’Istituto di tutela del TrentoDoc. Il manager approdato a Ravina circa due anni fa dall’Amaretto di Saronno avrebbe dato la sua disponibilità per…
7 Dicembre 2011
In "Trend(y)"

Hai fatto bene GG a riproporre l’intervista a Luca Maroni del nov. 2007 anche se non si deve commentare perchè del senno di poi ne son piene le fosse. Segnalo solo lo svarione di Maroni quando, tentando di giustificare i prevalenti riconoscimenti ai vini altoatesini rispetto ai trentini, dice che quel territorio è più esteso e con molti più produttori. Sappiamo che allora, come oggi, è vero l’inverso. Gli pareva così: potere dell’immagine!
Interessante invece, il titolo di non puntare solo sul TrentoDOC sfruttando la versatilità del territorio. Concetto sacrosanto anche oggi perchè da allora si è ulteriormente allargato il solco dell’immagine e della notorietà dei nostri vini varietali che fra l’altro non hanno beneficiato di un cognome unico (Trentino) come quelli dell’Alto Adige. Per capirci: i nostri viaggiano un pò con la DOC Trentino, altri con l’IGT Dolomiti o Vallagarina, altri con marchi aziendali.