Solo poche righe, per parlare di un fenomeno che oramai mi pare talmente dilagante e singolare da non potermi esimere dal segnalarlo al popolo della ristorazione.
La questione è questa. Sui siti web di cui sono dotati ormai quasi tutti i locali, la maggior parte non indica il giorno di chiusura. E se lo indica, bisogna perdere dieci minuti prima di trovarlo, perchè magari è scritto nel testo, oppure da qualsiasi altra parte ma non dove mi parrebbe più logico trovarlo, cioè nelle info o nei contatti.
Stessa cosa spesso capita nelle segreterie telefoniche dei ristoranti.
Il mio appello è accorato: vi prego, mettete bello in evidenza il vostro giorno di riposto!
Già che ci siete, poi, visto che avete un sito web, metterci il menu, magari aggiornato, non sarebbe male. Un buon 50% non ce l’ha ancora on line ed invece, a mio avviso, i gastronauti lo apprezzerebbero davvero molto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Troppo lungo raccontarvi come è successo che mi sono trovata prima a disegnare tutto l'itinerario e poi ad accompagnare un gruppo di otto, stupende ragazze americane in giro per il Trentino Alto Adige e un pezzo di Veneto. Un progetto nato dalla creatività e dalla passione verso il territorio della…
9 Ottobre 2011
In "Trend(y)"
Oggi ho cucinato per uno chef stellato. E' la prima volta che capita. Per cucinare per una persona, in generale, secondo me bisogna conoscerla bene, oppure devi avere le idee molto chiare. Io un po' Enrico Croatti lo conosco, e oggi ho cucinato per lui per dimostrargli quanto piacere…
7 Novembre 2013
In "Trend(y)"

Quest’anno niente viaggi romantici o cene in ristoranti eleganti, ma le restrizioni imposte non riusciranno certo a fermare il desiderio di celebrare l’amore! La soluzione più gettonata (e in molti casi, anche l’unica possibile) sarà quella di organizzare pranzi o cene a due in casa, magari a lume di candela…
29 Gennaio 2021
In "Trend(y)"