
La Fondazione Gambero Rosso per lo studio e la promozione del vino e del cibo italiani, senza scopo di lucro e aperta ad associazioni e istituzioni, con esperti internazionali come Michel Bettane e Thierry Dessauve. James Suckling come media partner per eventi italiani e internazionali, soprattutto in Asia. La guida “Vini d’Italia” al trio Sabellico, Guerini e Fabrizio, quella dei Ristoranti a Perrotta e Barra, e la rivista, “con una squadra di grande professionalità, da Carlo Ottaviano, direttore esecutivo, e Laura Mantovano”.
Signore e Signori, ecco il “Gambero Rosso” del dopo Cernilli per il presidente Paolo Cuccia. Resta da chiarire la proprietà, che, come scrive Wine News, è nella mani di una fiduciaria di Milano.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Per chi vuole davvero capire che cos’è la chiocciola che la guida alle Osterie di Slow Food consegna ai migliori locali d’Italia sotto i 35 euro, consiglio di prendere la E45 e arrivare al confine fra Emilia Romagna, Toscana e poco più sotto, l’Umbria. È uno straordinario indirizzo la “Locanda…
8 Novembre 2013
In "Punti-G"

Con GourmArte Bergamo torna ad essere per tre giorni la capitale italiana dell’enogastronomia, eccellenza Made in Italy nel mondo: un’occasione speciale e unica per soddisfare piacevolmente i cinque sensi” GourmArte è quindi l'arte di saper riconoscere l'eccellenza e molto di più: se è vero che ogni ricetta che si rispetti…
15 Novembre 2018
In "Trend(y)"

Innamorarsi di un gambero e cambiare vita per buttarsi in una nuova avventura con lui. Non si tratta dell'ultimo colpo di testa di Jessica Rabbit, né della trama di un nuovo film della Pixar, ma della nuova "avventura" del direttore generale di Longino&Cardenal, Antonello Alfreducci, che lascia la carica per…
29 Gennaio 2016
In "Trend(y)"