Manca, nel panorama editoriale, una guida alle erbe spontanee di montagna, che sono un po’ come i funghi. Bisogna conoscerle e riconoscerle per saperle raccogliere.
In attesa che esca una mia, spero interessante, invervista a Eleonora Cunaccia su A Tavola, vi segnalo questa pubblicazione che lei ha seguito personalmente per il Trentino.
http://issuu.com/alessio_p/docs/20081014_erbespontanee_190x265
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Risotto alle erbe di montagna, Bagoss e mugolio Ricetta di Vinicio Tenni del Ristorante Gallo Cedrone (1 Stella Michelin) per Champagne MUMM La Taverna dell'hotel Bertelli Via Cima Tosa, 80 Madonna di Campiglio Ingredienti (per 4 persone) 250 gr.riso Carnaroli, scalogno, noce di burro, poco olio evo, vino bianco Erbe…
11 Marzo 2013
In "Ricette Gourmet"
Non è passato molto tempo da quando in montagna ogni famiglia aveva un nonno che sapeva esattamente dove e quando raccogliere le erbe più belle, quelle con le migliori proprietà curative oppure semplicemente le più buone per far uscire dai fornelli di casa o piatti a modo loro raffinati, proprio…
24 Maggio 2012
In "Trend(y)"
Nel 2010 nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, nel 2011 l’area Open del Palazzo delle Esposizioni, nel 2012 ecco un altro ambiente di grande fascino architettonico: Le Officine Farneto, progettate da Enrico Del Debbio 75 anni fa come Magazzini di Casermaggio, poi fabbrica delle ceramiche di Arcero,…
20 Ottobre 2012
In "Trend(y)"