![]()
L’abbinamento enogastronomico dell’asparago bianco di Bassano Dop vuole il matrimonio con i vini Doc Breganze. La scelta è d’obbligo non solo per motivi territoriali, dato che la terra che produce i maestosi asparagi di Bassano è la stessa che dà linfa alle vigne più famose del Vicentino per la qualità dei vini, ma è anche di una questione di gusto: è fuori discussione infatti che il Vespaiolo, vino bianco secco autoctono di Breganze, con la sua grande freschezza ed il suo bouquet fruttato, sia il compagno ideale dell’asparago in tutte le declinazioni culinarie che vengono esaltate dagli chef dei ristoranti di Bassano.
Non di solo bianco vive l’uomo e Breganze offre agli appassionati ed ai curiosi della migliore tradizione vinicola italiana la possibilità di spaziare fra una gamma di vini meravigliosamente ampia, permettendo al pubblico di assaporare specialità uniche, sempre di altissimo livello ed apprezzate in tutto il mondo anche fra i rossi, i dolci e gli spumanti.
Basti pensare al Vespaiolo Spumante o a Sua Maestà il Torcolato, realizzato mediante torchiatura dell’uva Vespaiola appassita, che compete (e spesso batte) con i più famosi vini dolci del panorama enologico mondiale, per finire con le numerose sfumature di rosso, alla cui realizzazione concorrono varietà d’uva internazionali, come il Pinot Nero, il Merlot ed il Cabernet Sauvignon, e locali, una tra tutte: il Marzemino. Nel terreno collinare della Pedemontana vicentina, esse trovano la giacitura ed il microclima ideali, tanto che Breganze è considerata zona a vocazione vinicola fin dall’epoca romana, passando per la Venezia rinascimentale e barocca.
“Asparagi e Vespaiolo” edizione 2013 prende il via il 5 aprile con una serata di degustazione al Ristorante “Al Pioppeto” di Romano d’Ezzelino e proseguirà fino a giugno in tutti i ristoranti del Gruppo Ristoratori della Confcommercio di Bassano del Grappa. Il calendario completo della rassegna, indirizzi e contatti dei ristoranti aderenti alla rassegna si trovano su www.ristorantibassano.com. |