
Siete mai saliti su una scala non fissata alla parete e alta fino a venti metri per raccogliere dell’uva? Allora non siete mai stati nell’agro aversano, dove le viti di asprinio sono maritate ai pioppi e si arrampicano fino a quindici metri di altezza dando vita ad un sistema di allevamento oggi unico, l’alberata aversana.
Le persone che curano questi vigneti non sono coltivatori convenzionali, usano scale strette e alte per tutte le lavorazioni che interessano la vite: la potatura, i trattamenti e la raccolta. Non possono utilizzare cesoie e forbici e l’unico modo che hanno per reggersi è incrociare le gambe tra i pioli delle scale. Usano fescine per raccogliere l’uva e foglie di vite per calarle giù senza tagliarsi le mani. Quando devono spostare le scale effettuano la “passata” innalzandole su nel cielo sfidando il comune concetto di equilibrio. Un appassionato qualche anno fa disse che gli sembrava di vedere degli uomini ragno e mai definizione parve più appropriata.
Per avere un’idea potete visionare il video all’indirizzohttp://www.grottadelsole.it/vigneti_aversa.php oppure partecipare con Grotta del Sole alla vendemmia dell’asprinio d’aversa la mattina di venerdì 16 settembre. Appuntamento presso Grotta del Sole alle ore 9:00 e partenza alle 9:30; alla visita seguirà una colazione contadina accompagnata da un bicchiere di asprinio d’aversa. La disponibilità di posti è purtroppo limitata e preghiamo di prenotare la presenza.
Per info: 081.8762566 referente: Francesco Martusciello
La visita è stata organizzata con l’Associazione Sommelier di Napoli e Caserta, referente Tommaso Luongo al numero 335.6790897.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Domenica 15 settembre, presso l’azienda agricola Le Manzane a San Pietro di Feletto (TV), avrà luogo una vendemmia davvero speciale. Insieme con la famiglia Balbinot e con la sua squadra di cantina, a raccogliere i pregiati grappoli di glera (destinati alla produzione di Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOCG) saranno infatti i non vedenti e gli ipovedenti…
11 Settembre 2013
In "Trend(y)"
Domenica 19 gennaio Breganze ospiterà la IXX edizione della “Prima del Torcolato”, la prima spremitura delle uve di Vespaiola appassite della vendemmia 2013. La manifestazione è dedicata al Torcolato, il vino bianco dolce, prodotto esclusivamente a Breganze, che ha reso famosa nel mondo la piccola zona a denominazione di origine…
13 Gennaio 2014
In "Trend(y)"

Loro sono i Preparatori d'uva, un dream team composto da 20 tecnici maestri di potatura. Il loro compito è quello di allungare la vita dei vigneti rendendoli più forti, grazie a un metodo personalissimo che sta conquistando i grandi del vino. Loro sono Simonit&Sirch, italiani che fanno scuola nel mondo del…
19 Ottobre 2015
In "Trend(y)"