L’enoturismo in Italia si stima che nel 2023 abbia generato un impatto economico totale di oltre 40 miliardi di euro: alloggio e ristorazione rappresentano il 54,1% della spesa totale, seguiti da commercio al dettaglio (22,4%) e trasporti (14,6%). Gli scambi enogastronomici, attraverso viaggi, eventi culturali e manifestazioni tematiche, possono ridefinire le relazioni internazionali, promuovendo un dialogo inclusivo e democratico. E promuovere, ovviamente, la cultura del vino.
Se il turismo è uno degli elementi più strategici per il mondo enologico, ci sono altri punti chiave da mettere in atto attendendo che il settore vitivinicolo svolti nel 2026 e torni a crescere in maniera sostenuta nel 2027.
Ve li raccontiamo nella nuova cover su fancymagazine.